.

In ricordo di Rick Danko


Con gli articoli qui acclusi Il Popolo del Blues vuole ricordare uno dei più emozionanti ed sensibili autori della musica fok moderna scritta sotto forma di canzone: Rick Danko

Rick Danko
by Ronnie Hawkins

Last Thoughts on Rick Danko
by Rick Connelly

Lettera di addio a Rick Danko
by Eric Andersen


Rick Danko
December 29, 1943 - December 10, 1999
by Ronnie Hawkins
This article about Rick Danko is from the Toronto Life.

The obituaries marking Ricky's death talked mostly about his days as a musician with The Band and Dylan. But in 1960, when he walked into Le Coq d'Or on Yonge Street, he was all of 17, and he was green - a slim kid from tobacco country with long legs and short hair, a sweet kid with bashful
eyes.
My bass player, Rebel Payne, had fallen for a girl, and he was taking off with her for the States, so we were holding audience that day for a replacement. Levon Helm was there, on drums, and Robbie Robertson was on rhythm guitar. We saw a bunch of guys before Ricky came along. He'd played lead guitar in a small band, but no bass. And as he stood up with us, he fumbled along for a few chords. Truth is, afterward Levon and Robbie voted not to let him in. But I overruled them. I was looking for a certain type.
And I knew this kid could harmonize like anything.
Ricky didn't play with us right away, but practised for six months or so. I had four different members of my band practising an hour a day with him. He practised and practised and practised the old songs. He practised so much, his arms swoll up. He was hurting. Top dogs in the band got $300 a week, but Ricky got $50 plus room and board until he got better.
Those days, when we weren't jamming at the Coq d'Or, we would travel across the country, staying for a week in every small town along the way. Three months to get to Vancouver. Most places were smoky honky-tonks that had rooms up above where we'd bunk down at night. I had Ricky sing several songs by Sam Cooke. He was a good-looking cat, and the girls loved him, swooning when he came on stage. He sang as if he was still playing lead guitar, the phrasing choppy, as if he were getting ready to lay down a lick. He kept that style long after, even when he was with The Band.
Years later, I went down to see him in Woodstock with the Partland Brothers.
Ricky pulled out the guitar and sang songs that you wouldn't believe. He didn't record many of them. To me, that's the saddest thing. We'll never get a chance to hear those songs. That's that saddest thing of all.

Ronnie Hawkins
Toronto Life, February 2000

top


Last Thoughts on Rick Danko

by Rick Connelly

"Let me ask you - now that 'The Last Waltz' is over, what are you going to
do?"
The question is posed to singer/bassist Rick Danko by director Martin Scorcese. It is "The Last Waltz," the 1976 film that chronicles the break-up
of The Band.
"I don't know," goes the response. "Just make music, you know..."
With that, Danko gingerly cues a recording of a new song. Its plaintive opening strains play. Danko closes his eyes. He bows his head. He smiles slightly, part bashful joy, part childlike pride.
Fade out.
It's twenty three years later, and a similar query is posed, the last question in the last interview Rick Danko will give. It is December 7th, 1999, three days before he, at 56, will die in his sleep.
"What is in the future for you at this point?"
Danko doesn't hesitate. "I'm just making music, you know?"
With the late 1990s formation of his own record company, two live albums released in as many years, and three recording projects scheduled for the upcoming months, he's surely being a bit modest. Struck down, in fact, during his second prime, it would seem Rick Danko's music-making might just have begun.
Bob Dylan, Neil Young, Eric Clapton, Van Morrison, Emmylou Harris, Joni Mitchell, Ron Wood, Ronnie Hawkins, Doug Sahm, Dr. John, Sonny Boy Williamson, Muddy Waters. It's a litany of legend, the best of the best, perhaps the most lasting names in the industry. Rick Danko, little known as he may be, belongs on the bill, not because they were friends and collaborators of his but because they were his company, his peers, in the cream of our musical crop.
But rock scholarship--not to mention pop perception--is occasionally remiss, and the death of Rick Danko seems to be passing too quietly behind us. Yet in these historic and newsworthy days, our millennia segueing before us, it seems all the more appropriate to celebrate our archetypes and our ideals; the second half of the twentieth century, after all, provided us a rich heritage of popular music, some of which supercedes its very form to add fabric to the greater American thread.
To wit, The Band. These days, their music belongs more to legend than to a playlist, and it is sparsely heard. But songs like "The Weight," "Caledonia Mission," "The Night They Drove Old Dixie Down," "When You Awake," and "King Harvest (Has Surely Come)" are much more than pop fodder, much more than some of the most striking and original music produced in the last 50 years.
In the proper context of American art, the music of Rick Danko and The Band totals more than just melody and verse; as a symbolic sum, the songs form a question to our national character, a mirror to our sky and land, a hand to our collective heart.
Beneath it all, of course, is a voice. If Levon Helm was the guts of The Band and Richard Manuel its soul, Rick Danko filled in the flesh between.
His was a vocal quality rare in mainstream music, one capable of a range that in today's world just isn't heard. From ballad to blues to head-on rock, Danko's singing combined a distinctly country influence with something a bit deeper and more dark. Perhaps it's because he and the members of The Band were first generation rock, teenaged contemporaries on the honky tonk circuit to Elvis, Carl Perkins, Little Richard, and Chuck Berry, those originators for whom there was no formula, no map. To that small pocket of musical time, it was more than obvious how well black and white could combine, intuitively, to speak a better whole.
Thus, later in his career, Danko would be seen easing beautifully from Robert Johnson's dirge-like blues to the Carter Family's galvanizing "Keep On the Sunny Side," his voice carrying him effortlessly across such disparate strains. Much earlier, at Woodstock, he would follow The Band's mostly folksy set by crooning the Four Tops' "Loving You Is Sweeter Than Ever," a rather jarring and seemingly incongruous juxtaposition.
But Danko and The Band established their quiet greatness in exactly this way, suggesting artfully to the world at large what was most essential to them. Folk followed by the Four Tops; the complex, completely American message to Woodstock's soggy mob of half a million on that day was that even Motown contained more country than at first might meet the ear.
Yet still, in his own humble words, Danko and company were doing little more than just "making music."
In "Mystery Train," his epochal 1975 study of American music, rock writer Greil Marcus would detail the concerts by Bob Dylan from 1965-66 in which The Band, playing behind him, would take his music to near-frenzied new volumes and heights. Marcus would cite Danko specifically as the man to whom eyes were drawn, the man who danced spastically through the clamor, rocking back and forth, lost in the moment. Marcus would write, quoting critic Ralph J. Gleason's original review of one such show, that Danko moved with equal parts abandon and poise, with force; "He looked," it was observed, "like he could swing Coit Tower."
Some 32 years later, a lifetime in terms of rock and roll mythos, I would see Danko on the tiny stage of a glorified pub, playing to a room of forty people on a Tuesday night, 7:00 p.m. His vigor would be unceasing, his emoting for real. During a verse of "It Makes No Difference," perhaps the most moving rock ballad ever written, Danko would close his eyes and let his voice jump an octave for an unrehearsed high note. By the end of the song, two women in the audience would have shed tears. Best of all, though, was the rousing blues song that would follow; Danko, now 55, weighing nearly three hundred pounds, gray hair and all, would kick up his heels and start dancing, simply to the sound of his own acoustic guitar.
This is a man, recall, who once traveled in limos and Leers, played Watkins Glen and the Isle of Wight, graced the pages of Time and Rolling Stone, and made millions off the entertaining game. Yet here, on a tiny pub stage, in what would be his last years, money and fame replaced in the equation by obscurity, he would be lost in the music once more, transported not back to his lofty prime some three decades earlier but ahead to the new terrains his playing would take him--those more modest, more compelling, more wise.
Hungry again, he would sing, circling those forty fans closer to him than most performers could conceive.
Rock and roll is not wine, though; it does not age well. In recent years, some cited Danko's decline in health, the extra weight he carried, his run-in with the law on a drug charge, his occasional difficulty in hitting the hard upper-register notes that made him famous. Yet a certain rise and fall in a musical life--especially one based in part on the blues--seems fitting, if not compulsory. Rick Danko was, by his own prideful claim, just a country boy, in love with and respectful of his roots; if nothing else, his career resurgence in the 1990s was all about this, about tracing a long and indirect arc back to what was most vital to him. And if the country and folk tunes he was raised on sounded great coming from him as a young man--via the music of The Band, as he often steered it--imagine how he sung them at 56, after years of high and low living, after being treated by time to a healthy dose of balance and reflection. Danko's recent singing may not have been as technically remarkable as when he was 25, but it was far more affecting as a result--a voice seasoned and smoothed through by insight and wit. He re-arranged songs in this light, former radio anthems by The Band recast as lost Maybelle Carter riffs. The result? Stirring ... and freeing, too, without the odd confines and pretense of success. Here's a man playing the pubs again after forty plus years, as if singing for his dinner and this month's rent. There's a certain love in that, a certain reverence for his art, a grace.
"You know, I'm selling my new CD here tonight," Danko says to the small audience, speaking of a new release on his self-started label. It is his last performance, December 7th, 1999. "But if you don't want to buy [one], that's okay. Just come on up, and we can talk a little bit anyway."
It was on southwest Ontario farms that Rick Danko grew up, born in 1942 from a line of Carolina tobacco workers who moved north during the Depression. He sang in the barn, literally, performing with his father and brother in the fine style of the country family dance. His voice would develop a high keen, as if Appalachian, his harmony style somewhere between mountain music and soul. At the age of five, he would play banjo and mandolin. At the age of six, he would perform "Little Black Jug" and "Long Black Veil" for his first grade class. At seven, he would deem himself ready for Nashville.
A dusty wind-up victrola could tune in Tennessee in the 1950s, even when operated by a kid in Canada. WSM and WLAC in Nashville could be heard, even the local station in Laredo, Texas. For Kitty Wells, for Ernest Tubb, and for Patsy Cline, Rick Danko would huddle by the receiver through his teen years, pulling away only to flirt with the fiddle or with travelling accordion bands. The stage was set. When rockabilly legend Ronnie Hawkins spied the 17-year-old singing, he came knocking with a job offer. As if joining the circus or the medicine show, Danko, wearing a borrowed coat, ran off with him into the night.
>From Hawkins and the Hawks to Dylan and The Band, Danko and his mates soon left the honky tonks behind for theatres and arenas, riding the long road from rural farms to the Rock and Roll Hall of Fame. In between is the stuff of myth.
In the mid 1960s, The Band would flesh out Dylan's music with unheard-of
breadth, stumbling upon a mad folk-soul combo they executed with punk grit to spare. When met with boos and threats of riot, they exiled. Dylan took Danko and company to the woods, to rural upstate New York, where they would launch into even more confounding forays; namely, a wayward experiment in avant-pop impressionism, in which Dylan and The Band aimed to connect the heritages of folk, country, blues, and gospel in a decidedly surrealist stew. While the Beatles and the Beach Boys were out soaking up the spotlight and vying for king-of-the-world status, Dylan and The Band were huddled in barns and damp basements, recording two track tapes with old instruments and odd liquors.
To this day, the ensuing music, known simply as "The Basement Tapes," is probably the most ecstatic and delirious ever put on a rock era record. The key is that the musicians ignored the outside world in favor of conjuring Dock Boggs and Jimmie Rodgers; the joy is that, as secret ceremony, "The Basement Tapes" not only emulate the richness and obscurity of American music but also lay claim to its continuing livelihood.
If Rick Danko's legacy can be seen and felt anywhere--and it can be, in a million tack-marked locales across the American map--it is here, within "The Basement Tapes." Look to his sly, striding bass lines, his see-saw fiddle, his odd, other-worldly harmonies with Dylan. Look to his and Robbie Robertson's song, "Bessie Smith," a sepia-styled valentine to the fine line between respect and adoration, and the ways in which music blurs them both into love. Look to the Danko-Dylan collaboration, "This Wheel's On Fire," a slow-boiling sermon filled with black gospel blood, as if a Jonathan Edwards-style Puritan were chanting Psalms alongside southern slaves. Like much of The Band's music, the sound is simple yet arresting; and somewhere therein lies the casual magic of Rick Danko.
"I love to play," he once said, simply, summing it up as perfectly and as unpretentiously as he could. "The stage is a safe place for me. I'd be lost without it." Indeed, the lights have fallen low, and the seats have been left bare. You were our stage, Rick, and now we, too, will be lost without you.

Rick Connelly

Article first appeared in Renaissance Online Magazine,
January 2000, Vol. 4,
No. 1. Copyright © 2000 Renaissance Online Magazine.
Reprinted with permission from the author.
Rick Connelly is the staff television writer for Renaissance Online
Magazine. He can be reached at the e-mail address connellyrick@hotmail.com.


top

Lettera di addio a Rick Danko

12 dicembre 1999

My dear Amigo, Rick
Guardo al di là dell’oceano, stanotte, e vedo che a Woodstock c’è silenzio e oscurità.
Qui la neve, fuori della finestra, sta cadendo e il mondo improvvisamente è tranquillo e bianco. È quasi Natale in Norvegia e sto osservando 'the Blue Hour', quando un colore cobalto scuro satura l'aria come inchiostro blu; quel momento particolare di pomeriggio, quando non è né giorno né notte. È il colore di un’anima, adesso.
Probabilmente ti ricordi quelle famose 'blue hour' norvegesi durante la tua prima visita qui, nove anni fa.
I bambini sono a casa, stasera. Sono tranquilli e tristi.Tu per loro eri lo 'zio' Rick e tutti loro si ricordano i pupazzi che tu ed Elisabetta avevate portato in dono. Ti volevano bene perché desti loro confidenza. Quando giunse il momento di partire, si radunarono e ti chiedevano quando saresti tornato ancora. Desti a ognuno di loro un abbraccio e una risposta con una risatina: 'È facile conoscermi ma impossibile liberarsi di me'.
È quasi impossibile ammettere che te ne sei andato. Di come il tuo grande cuore sia volato via mentre dormivi. Le corde devono ancora tintinnare, sugli struenti attaccati ai tuoi muri.
Per te una canzone era sognare forte. Ricordo un verso di Turgenev. Mi
sembra significativo stanotte: 'Non ci sono parole adeguate per questi
sentimenti: sono più profondi e più forti di qualunque parola, e non possono essere definiti.
Solo la musica può esprimerli'.
Ricordo quel divertente episodio con Salman Rushdie, quando Jay McInerney lo portò al Bottom Line a vedere un nostro concerto del Trio, con Jonas Fjeld. Venne nel backstage senza guardie del corpo. Tu non avevi letto i Versetti satanici e non sapevi neanche chi fosse fino a quando qualcuno non ti ha dato un calcio sotto al tavolo e ti ha detto che aveva scritto un importante libro e che sulla sua testa c’era una taglia di due milioni di dollari.
Dopo un po' ti sei messo una sciarpa al collo, ti sei diretto verso di lui e hai detto: 'Adesso TU sei una celebrità!'. Sei uscito veloce come eri entrato. Salman si rovesciò sul divano scoppiando a ridere insieme a tutti noi. Non leggevi mai molti libri ma sapevi 'leggere' le persone. E lui lo capì.
La tua casa era Woodstock ma un paio di anni fa ti eri spostato a West Hurley, la cittadina poco distante. Ricordo la tua capanna su a Breeze Hill e la sua bella vista su una valle boscosa e sulle montagne di Catskills. Eri un padrone di casa gentile e altruista. Ricordo un anno fa... Era ottobre... Avevo guidato da Syracuse dove un dottore mi aveva dato delle medicine per un'influenza e una polmonite.
Stetti bene sino a sera, quando la febbre cominciò a salire. Mi sentivo come se mi stessero assalendo piccole dosi di ogni malattia che le medicine avrebbero dovuto prevenire. Nelle ore prima di mezzanotte l'aria divenne gelida. Tu e tua moglie Elizabeth mi preparaste un letto in sala e mi copriste con coperte. Ti osservavo accendere il fuoco nel caminetto e cominciai a sentirmi meglio. Nella notte, tra brividi e sudate, vedevo la tua silouette andare e venire dalla camera da letto e piegarsi a raccogliere legna e metterla nel camino per essere sicuro che avessi abbastanza calore. Stetti caldo tutta la notte. La mattina dopo a colazione mi sentivo rinato. Ma tu hai sempre creduto nei valori di famiglia, di prendersi cura uno degli altri.
Un'amica mi ha chiamato stanotte da New York. Mi ha detto che cartoncini
bianchi hanno fatto il giro, silenziosamente, di mano in mano, fino al luogo del tuo riposo finale, a Woodstock. È stato prima che ti seppellissero vicino a tuo figlio Eli.
Le parole erano dolci e semplici: 'Quando sei nato, gli angeli cantavano e Rick Danko cantava le armonie'. Ha aggiunto che molti amici erano là oggi a leggere quel cartoncino, a stringersi insieme, ad ascoltare.
Eri nato con la voce di un meraviglioso e libero uccello. Era puro charme da un'anima profonda e ha toccato e smosso chiunque l’abbia ascoltata. Il tuo modo di cantare era sempre te stesso! Mentre sto scrivendo queste parole, quel suono di quella voce, la sua ricchezza e sincerità, con quel suo spirito positivo, quella gentilezza ed entusiasmo senza confini, è là fuori da qualche parte. Ma dov’è, stanotte? Se la Vita è musica, e se la vita significa luce e consapevolezza, allora una grande candela è stata spenta. Un'arpa sacra è stata zittita. È difficile sentirti in questa oscurità e alcuni di noi stanno cadendo in un buco nero con le orecchie che si tendono ancora una volta verso il suono di quella voce meravigliosa. Sono sordo, i miei sensi sono bloccati. Sto seduto con una montagna di anedotti e le mie dita scorrono attraverso i fili di alcuni dei momenti che ho passato con te.
Ti ho conosciuto a Hollywood, nel 1967. Capii immediatamente il tuospirito gioviale di natura. Stavamo camminando per il Sunset Boulevard una bella sera di primavera, e passammo davanti a un rivenditore di macchine usate. Tu mi indicavi diversi modelli da dietro le cancellate. Ce n’era una che ti catturò la vista, una due posti Karmen-Ghia color verde. Quando ti rividi di nuovo, a Woodstock, era parcheggiata davanti al tuo garage. Mi portasti in giro in macchina nei due giorni seguenti e mi presentasti Robbie Robertson.
Ricordo che andammo a trovare Fred Neil, a West Saugerties. Poi c’è un'immagine che non dimenticherò mai. Guidammo sino a vedere il grande e possente fiume Hudson tutto blu, per una vista panoramica per la prima volta delle montagne Catskill. Eri energia pura allora e guidavi veloce nello stesso modo in cui vivevi, velocemente. Non riuscivi a star fermo.
Tornato a casa a Venice in California, mi venne l’ispirazione e scrissi Blue River con quell'immagine e la tua voce che mi bruciava nella mente. Ma allora tu questo non lo sapevi.
Facemmo un tour in treno insieme attraverso il Canada e partecipammo ad alcuni festival, ma non fu fino al 1990 che finalmente avemmo la nostra prima possibilità di lavorare insieme. Stavi suonando al Westlands, a New York. Fu un’idea di mia figlia Sari, quella di chiamarti, e così feci. Cantasti una grande versione bluesy di Crazy Mama, quella sera. Poi mi chiedesti di salire sul palco a cantare con te Long Black Veil. Tutti possono dire che eri sempre generoso nel condividere il palco con gli altri.
Era l'inizio di autunno quando mi invitasti a Woodstock a provare a scrivere qualche canzone insieme. Erano canzoni per un nuovo disco della Band, dicesti.
Venni da New York in una vera alluvione e tu venisti a prendermi con un bizzarro cappello da guidatore dell'Amtrak. Guidammo subito da Levon Helm a prendere alcuni amplificatori per le chitarre. Il tuo modo di guidare era simile a quello infernale di Neal Cassady. Mi aggrappavo alla maniglia della portiera mentre tu correvi per le stradine tra gli alberi come un pipistrello nella notte mentre io guardavo terrorizzato le grosse gocce di pioggia grandi come foglie che si spiaccicavano sul vetro, dei torrenti attraverso i tergicristalli. Passamo per la collina dove una volta ti eri schiantato con la tua Porsche e ti eri rotto il collo. Ti trovarono dopo sei ore, mi dicesti.
L’idea era di passare qualche giorno in montagna ma finì per restare più di un mese.
Elizabeth mi dava magliette pulite e cappotti caldi. Le foglie cambiarono colore. Una sera mi raccontasti come tuo figlio Eli, tristemente, era morto di asma all'università. Aveva solo 21 anni.
Quella volta scrivemmo Driftin' Away. Usammo il tuo vecchio piano elettrico e le tue chitarre; ogni tanto prendevi un violino o una fisarmonica. Ma la cosa più bella era sentirti cantare e suonare il basso. La musica diventava più ricca.
Inizialmente sembravi timido, perché non ti sei mai considerato un cantautore, sebbene tu abbia scritto una grande canzone insieme a Bob Dylan, This Wheel's On Fire. Ma mentre le serate passavano scrivemmo anche una canzone per Richard Manuel, All Creation.
Un mese dopo, a dicembre, venisti a New York per suonare e cantare in alcune canzoni.
Jonas Fjeld era venuto dalla Norvegia per suonare la chitarra ritmica.
Quelle canzoni dovevano essere inserite come bonus tracks in Stages: The Lost Album. Fu divertente.
Posso ancora vederti in studio, incurvato sul tuo basso, sudando sette camicie mentre si provava; provando a leggere e a seguire la musica mentre io vicino a te ti gridavo gli accordi. Sulla tua testa, uno sull’altro, c'erano tre tipi diversi di occhiali per leggere che continuavi a cambiarli. Non sei mai stato un session man. Ma con il tempo, non hai più indossato occhiali da vista mentre registravamo.
Subito dopo quelle session del 1990, prima che Jonas e io tornassimo a Oslo, organizzasti una serata di addio al Tinker Street Café a Woostock. C’era anche Mick Ronson che suonava la slide. A un certo punto mi chiedesti di suonare Blue River al piano. Tu aggiungesti il basso e un’armonia vocale. Poi Jonas improvvisamente salì sul palco anche lui e cantò insieme a noi. Quelle armonie riempirono la stanza e tutti capirono che qualcosa di nuovo era nato. 'È tutta chimica', avresti osservato in seguito.
L’inverno successivo, a Oslo, registrammo insieme il nostro primo disco come Trio. Con quel disco vincemmo lo Spelleman's Pris, l’equivalente norvegese del Grammy. Eri sempre molto fiero di ciò e lo dicevi sempre al pubblico. Finì che facemmo due dischi. Tu ci insegnasti il concetto che qualcosa di veramente buono può divertire e anche essere 'grande, grande, grande'. Non hai mai parlato di stili musicali diversi. Non importava lo stile, era tutta musica.
Attraverso i nostri tour potemmo vedere un po’ di mondo. Ancora ricordo quell'incredibile concerto a Genova con Townes Van Zandt. E quella splendida cena a Pietra Santa, una cittadina toscana dove avevo vissuto nell’85. Era novembre e la pioggia cadeva forte e un bel fuoco bruciava nel caminetto. Mangiammo lepre selvatica e tu scegliesti degli ottimi vini rossi. Una giornata intima e felice.
Suonammo a dei festival in Italia e sulla costa nord della Danimarca, facemmo uno show a Taos, vicino alla patria dei Pueblos, dei concerti in California, un tour della zona Amtrak dello stato di New York e gran parte della costa Est. Se ne avessimo avuto la possibilità, avremmo girato il mondo. Poi ci fu il tour conclusivo in Giappone con Jonas e Garth Hudson. Fu in una stanza di un hotel di Tokyo, nel 1997, in un bel giorno di giugno, che ti perdemmo per circa tre mesi. Fosti arrestato perché ti trovarono con qualcosa che non dovevi avere.
Ti rilasciarono alla fine di agosto. Come si venne a sapere, la tua detenzione fu miracolosamente corta (in seguito scoprimmo che il giudice, un settantenne, era un grande fan della Band). Ti scrissi delle lettere quell’estate raccontandoti di come i fiori di melo nel giardino diventavano delle mele.
Non fu fino a metà settembre, al festival intitolato “Welcome Home Rick” a Woodstock che Jonas, Garth, tu ed io ci ritrovammo tutti insieme. Quella notte cantammo e suonammo e la gente era felice. C’era anche Happy Traum e altri. Sul bus ti chiesi, non molto gentilmente, come era stato essere ospite speciale della sicurezza dell’aereoporto di Narita (dove Rick era detenuto, ndt). La tua riposta fu un’alzata di spalle e una risata: 'Il cibo in prigione era meglio di metà degli alberghi giapponesi in cui sono stato'. Jonas sorrise, vicino alla sua nuova moglie, stringendo in braccio il suo nuovo bambino.
Rimanesti miracolosamente illeso. In prigione, dicesti, cominciasti a leggere libri che prendevi in biblioteca. Perdesti un po' di peso e smettesti di fumare.
Le guardie e i detenuti cominciarono a chiamarti 'Lucky Rick'. Di fatto, non ricordo una sola parola di lamento o di scoraggiamento da parte tua. La negatività non faceva parte del tuo repertorio.
Apprezzavi ogni cosa, non importa quanto fosse piccola. Come eri solito dire, con un sorriso e una scossa del capo, 'Non abbiamo altro che il tempo'. Allora mi convinsi che era vero. Ma adesso è un sogno.
Pubblicasti l’ultimo disco della Band, Jubilation, l'altra primavera e stavamo pensando di registrare un nuovo disco come Trio nel tuo paese natale in Canada la prossima estate.
Avevamo cominciato a mettere insieme il materiale. Abbiamo registrato un disco dal vivo in Giappone, e spero che prima o poi sarà pubblicato.
Credo che chiunque ti abbia conosciuto ti ammirasse profondamente per la tua fedeltà e la capacità di condivisione. Probabilmente anche in prigione. Non esitavi mai a mostrare alla gente gratitudine e affetto. Sincerità era il tuo tratto distintivo nel tuo cantare e nella tua personalità. Chiunque ti abbia ascoltato poteva SENTIRLO. Era radicato.
E il tuo 'stage fright' era totalmente reale.
'La musica è stata buona con me', ci ricordavi. Le tue radici ti erano vicine e non le hai mai dimenticate. 'Siamo fortunati' mi confidavi, se qualcosa di buono ci succedeva. Guardo quei tuoi occhi marrone che brillano e la tua mano da lavoratore che scivola sul manico del basso e ricordo; tu eri il ragazzo di quindici anni che aveva imparato a suonare con Ronnie Hawkins and the Hawks, che presto sarebbe diventato uno dei più apprezzati cantanti e musicisti, in uno dei gruppi più rispettati e influenti della storia, The Band.
Nei primi anni Sessanta la musica ti portò fuori dai bar canadesi fino ai più grandi palcoscenici di tutto il mondo, ricevendo anche il dubbioso onore di venir fischiato, mentre facevi una musica potente e fiera con Bob Dylan. E come Bob, non ti sei mai ritirato. Hai partecipato al festival di Woodstock, al concerto per il Bangladesh, hai fatto un bel disco solista negli anni 70 prima del concerto 'Ultimo Valzer' della Band. Hai fatto un grande tour con Ringo Starr negli anni Ottanta, e hai partecipato al concerto The wall dei Pink Floyd a Berlino. La Band ha continuato senza Robbie Robertson e ha fatto
alcuni dei suoi migliori concerti di tutta la sua storia. Ma sotto a tutto, hai sempre saputo che lassù nel firmamento, la fama e il successo sono fittizi e possono facilmente andare e venire. E hai visto la morte bene in faccia. Tuo figlio, Eli; il tuo buon amico e compagno musicista Paul Butterfield; e il tuo più caro amico e gemello musicale, Richard Manuel, che trovasti in una stanza di un motel in Florida dopo uno show.
Ma non mostravi dolore. Se lo facevi, lo tenevi nascosto. Ti vidi piangere una volta sola, a Oslo, a proposito di tuo figlio Eli. Il tuo spirito e la tua integrità erano rimasti forti e veri e tu stavi sempre dalla parte della luce. Il tuo orgoglio era inanzitutto essere un buon musicista. E tu eri uno dei migliori.
Avevi un profondo rispetto per il talento che Dio ti aveva dato e che ti aveva garantito uno stile di vita. Ci ricordavi di quanto eravamo fortunati a essere dei musicisti. 'Sapete',dicevi, 'siamo troppo vecchi per lavorare ma troppo giovani per ritirarci'. Chiunque abbia avuto il privilegio di conoscerti è diventato una persona migliore.
Avevi carisma e possedevi il segreto di ispirare il prossimo. L’ultimo concerto che abbiamo fatto insieme fu il 6 giugno del 1999, poco distante da dove avevamo cominciato, a Joyous Lake a Woodstock. Fu una rivelazione sentire di nuovo quelle meravigliose armonie. Il tuo canto rimane una delle glorie immortali della musica americana.
Lavorare con te è stato un grande onore. Ho imparato molte cose. Solo per questo sono fortunato. Tengo le mie dita incrociate pensando che forse tu eri davvero giunto allo Zen giusto per quanto riguarda la vita: che non fa differenza ('it makes no difference', ndt). Tu avevi uno degli spiriti più amichevoli e generosi che abbia mai conosciuto. Ricordo quando dicevi ai giornalisti durante le interviste: 'Non siamo qui per cambiare il mondo, siamo qui solo per aiutare il vicinato'. Di certo, hai aiutato il mio.
Nel backstage, prima di un concerto, eri solito dire: 'Prima saliamo sul palco e prima ce ne andiamo'. Afferravamo le chitarre e ridevamo. Ma chi
avrebbe mai immaginato che te ne saresti andato così presto. Ieri Jonas ha detto semplicemente: 'Rick era gentile. Sono triste.
Era una persona buona.
Adesso, amigo, dicono che hai lasciato il palazzo ('they said you’ve left the building', ndt). E stanotte, guardando in tutto quel bianco e in quel blu, mi manchi un casino. Dormi in pace, angelo.

Tutto il mio Amore da un commilitone
Eric Andersen

traduzione di Paolo Vites
fonte Late for the Sky,
n. 44 gennaio 2000

back to news

.
.

eXTReMe Tracker