Heavy confessional tranceblues album by a temporary unit. 6 hours in makink”Soul Unity” is a little spiritual jewel in its own. fascinating
Realizzato in solo sei ore, “Soul Unity” è il tributo di un ensemble all’aspetto più confessionale e trascendentale del blues. E’ un album spiazzante ma che porta in un mondo di trance generato dalle suggestioni della musica Afro-Americana. Byard “Thunderbird” Lancaster, ultra sessantenne sassofonista e pianista, è l’ideatore e il motore del progetto ma al suo fianco svettano musicisti poco conosciuti ma perfettamente immersi nell’atmosfera dell’album.
Il disco è una piccola sorpresa: giovani rappers da Philadelphia (ma tutti provenienti da esperienze Gospel) “Men on a Mission” con brutte storie sulle spalle (ad uno di loro erano state concesse solo 6 ore di libertà provvisoria per incidere il cd poi è stato riportato nelle prigioni di Philadelhia…), Alfie Pollit, già pianista di Norman Connors e musical director di Teddy Pendergrass, il vibrafonista avant garde Kahn Jamal e, su tutti, il reverendo Joe Craddock, la cui voce ricorda moltissimo quella di Leon Thomas, accompagnano il viaggio di Byard “Thunderbird”Lancaster e si stringono intorno a lui. In “Soul Unity”spiccano i momenti più radicali, roots, e l’intera percezione del disco ruota intorno all’idea del viaggio spirituale. “Soul Unity” è un disco radicale, riporta indietro all’età d’oro di Pharaoh Sanders, Alice Coltrane, Sam Rivers, Don Cherry. dell’Archie Sheep politico, del Max Roach di “Freedom now suite” ma tutto travasato nel feeling del blues. “Sia tu cristiano, ateo, buddista, moslim, ebreo, agnostico o qualsiasi altra religione tu abbracci noi ci auguriamo che tu possa essere sommerso dall’estasi emotiva che ci innalzò verso l’Infinito quando registrammo questo disco“ recitano le note. Si consiglia perciò un approccio libero da pregiudizi per un disco che si rivela ascolto dopo ascolto importante, orgoglioso della propria negritudine, parte integrante di un peruorso che i più illuminati neri sanno non essersi purtroppo ancora concluso.
Ernesto de Pascale
|
Track list
|