. Gorni Kramer - The Smile of Swing collana "Via Asiago 10"
Se hai la erre moscia e devi recitare amleto non dire "essere o non essere.questo e' il problema" ma "sono o non sono.questo e' il busillis"
ecco a voi Gorni Kramer ...pieno di erre...
Gorni Kramer - The Smile of Swing
collana "Via Asiago 10"

(Twilight Music)
www.twilightmusic.it

The first to import jazz music in Italy,the great musician behind the musicals of Garinei and Giovannini,the star of swing in italian radio and tv,Gorni Kramer is here recorded (and restored) from national radio broadcasts from forties to nineties also with rare interviews.

Sarebbe meglio dire Kramer Gorni. Una delle sue prime trovate fu quella di invertire il nome con il cognome. Il padre correva in bici da professionista anche se il professionismo era di là da venire ma è per rendere l'idea. Insomma babbo lo chiamò Kramer,Gorni. Papà era anche affermato fisarmonicista nel mantovano (venivano da Rivarolo) con lo pseudonimo di Gallo,bravo e amato dal pubblico in entrambi i ruoli. Fece imparare la musica anche al figliolo che dopo la fisa passò al contrabbasso,studiò,andò al conservatorio affrancandosi dal destino comune a molti in quelle zone e in quegli anni: contadino,operaio,minatore o magari il ciclista.
Kramer aveva una dote fondamentale che se la hai bene,se no...era lo Swing con la esse maiuscola,quella fluidità,quel ritmo dell'orchestra che permette di far cantare bene anche una cassapanca ma anche lo Swing come filosofia di vita: essere spigliati e divertenti alla radio o in televisione con quella giocosità ed ironia comune a tanti grandi musicisti jazz (Luis Armstrong o Dizzy Gillespie per dire). Il jazz è sempre stato al centro delle sue orchestrazioni e delle innumerevoli canzoni da lui scritte. Ce le ricorda nella prima traccia di questo cd elencandone alcune: "Un giorno ti dirò","Pippo non lo sa","Prime lacrime","Concertino","Domenica è sempre Domenica","Amore fermati" e poi le commedie musicali di Garinei e Giovannini con cui collaborò per dieci anni prima di fare ritorno a Milano. Può sembrare strano che uno dei primissimi a suonare jazz in Italia fosse un fisarmonicista,come si fa a trovare lo stile giusto per non sembrare avventizi o lì per forza? Ci volle un pò,non tanto,ma ecco che lo "stile Kramer" si impose insieme al suo buon carattere e alla sua ironica purezza.
Qui lo troviamo anche nelle vesti di cantante e pianista,era il primo ovviamente a dire di non saper nè cantare nè suonare il piano,in "Ai tempi che Gallo correva" dedicata al padre e "E' vero signr Strauss che il valzer non le piace?" una divertente canzone che descrive l'autore massimo dei valzer viennesi come uno che nasconde sotto il letto i dischi dell'orchestra di Glenn Miller o che va a ballare il rock and roll di nascosto e che il suo Danubio in realtà è il Mississippi. Ci sono anche divertenti ed esaustive interviste utili per capire la storia del musicista e dell'uomo alle prese con la vita ed una incredibile erre moscia.
Inevitabilmente la parentela non solo artistica con il Quaretto Cetra è profonda e ricca di episodi anche qui documentati come documentati sono anche diversi momenti del lavoro con Lelio Luttazzi,Teddy Reno ("Il cappello di paglia di Firenze"),Yula De Palma ("Domino"),Paolo Bacilieri (in "Op op trotta cavallino" versione rock and roll) e Felice Chiusano (la parodia di "Vecchie mura"). Imperdibile la sua versione della celebre "Marcia dei Gladiatori" suonata in tutti i circhi da sempre o "In cerca di Te" (Solo me ne vo per la città...) arrangiata per archi e coro lirico.
Un cd che raccoglie tante cose belle di uno degli apripista per la nuova musica nel nostro paese,le sue reinterpretazioni di classici italiani con orchestra jazz furono uno spartiacque culturale nell'Italia degli anni quaranta.


Alessandro Mannozzi

Track list

Kramer vs. Kramer
La vie en rose
Ai tempi che Gallo correva
E' vero signor Strauss che il valzer non le piace?
Il jazz secondo Kramer
Domino
Kramer e Garinei & Giovannini
Il cappello di paglia di Firenze
Il mio amico Armstrong
Op op trotta cavallino
La erre,l'Amleto e le canzoni nate ieri...
Reginella campagnola
Rosabella del Molise
La marcia dei Gladiatori
In cerca di Te
Vecchie mura
Medley
Orchestrina campagnola
Senza parlare

tutte le recensioni

Home - Il Popolo del Blues

NEWSLETTER

.
.
eXTReMe Tracker