The master of jazz trumpet in Italy: the roman born Nunzio Rotondo here with recordings that go from the end of the fifties to the end of the seventies, all for the italian public radio and now perfectly restored. With him other great musicians: "Gato" Barbieri (here called with his real name, Leandro), the pianists Romano Mussolini and Franco D'Andrea, Franco Mondini and Bruno Biriaco on drums and many others.
Le uscite della collana via Asiago 10 oltre a restituire alla fruizione del pubblico preziose registrazioni altrimenti beneficio di pochi appassionati, fanno tornare in mente una Rai che non esiste più...Quella dei musicisti jazz che oltre a provare tutti i giorni dalle 16.00 alle 20.00 (spesso, dopo un panino al bar anche più in là) vedevano la loro musica ben rappresentata nei palinsesti. Musicisti jazz che conducevano trasmissioni con stile e capacità critica, giornalisti che hanno seguito con passione l'evolversi di una scena musicale che ha visto nel nostro paese interpreti splendidi. Uno di questi è indubbiamente il trombettista Nunzio Rotondo protagonista di queste registrazioni e conduttore della trasmissione di Radio Rai "Appuntamento con Nunzio Rotondo" in cui si alternavano dischi ed esecuzioni dal vivo. Eccole, bellissime e piene di swing in questo cd restaurato a cura della audioteca della Rai e pubblicato dalla Twilight Music. Dicevo collana interessantissima che documenta anni di radio in Italia e i cambiamenti che l'azienda di stato ha vissuto negli ultimi cinquant'anni. Cambiamenti che il più delle volte sono stati quelli del paese. Ora certe cose, certe sensibilità da quei corridoi di via Asiago sono sparite o quantomeno stanno ben nascoste per lasciare spazio ad una cultura che il più delle volte si rivela soltanto moda. Stanno ben nascoste ma ogni tanto spuntano fuori perchè non è che non ci siano ma,diciamo, lavorano nell'ombra. Prova ne sono le uscite di questa collana così interessante e ovviamente di successo. Successo,si. Perchè poi si scopre sempre che, a dispetto dei teorici della radio "di oggi", la qualità dei conduttori e della proposta funziona sempre.
Questo è il secondo cd che la collana dedica a Nunzio Rotondo e ne è valsa la pena. Oltre alle composizioni che sono in egual misura standards e pezzi originali troviamo musicisti di spessore come il pianista Romano Mussolini recentemente scomparso e ricordato dal bandleader con una particolare dedica, il sassofonista Leandro "Gato" Barbieri avviato a sviluppare il suo stile, Mal Waldron, il batterista e amico Franco Mondini con Roberto Podio e un giovane Bruno Biriaco avviato col pianista, anch'egli in queste tracce, Franco D'andrea a formare il gruppo di jazz elettrico Perigeo. Ma anche Gegè Munari, Sergio Biseo, Gino Marinacci, Joel Vandroogenbroeck e tanti ancora.
Tra le quindici tracce di questo disco spiccano "Cinnamomo" dello stesso Rotondo come la sigla radiofonica "Stelle Filanti" con la voce di Wanda Romanelli, "Flamingo" resa celebre da molti cantanti tra cui Mina,un pezzo non jazz come "Bambina dall'abito blu" e classici come "Moonlight in Vermont" o "I can't give you anything but love".
Un cd pieno di swing e momenti di vero free jazz. Improvvisazione e solo gli accordi necessari. Per il resto la sensibilità creativa di chi sa come colorare i nostri pensieri e le nostre consapevolezze.
Alessandro Mannozzi
|
Track List
|