.



Artisti Vari: Stasera Shake, vol 2
info at: boss-a-tone@iol.it
Distribuzione: thenowsound@iol.it



Italian obscure sixties’ beat scene at its grooviest and weirdest, volume 2!

Coloro i quali ritenevano che il Beat italiano avesse esaurito il proprio compito con il passaggio sociale ad altro e con il termine di quella magica e ingenua epoca, si sbagliava di grosso.
A 40 anni di distanza, non solo si parla ancora di Beat italiano, e non soltanto per le ricorrenze del caso come l’anniversario della nascita del Piper di Roma, ma se ne trovano nuove motivazioni.
Una nuova generazione, infatti, di ragazzi e ragazze beat – cresciuti su quegli ideali che hanno mantenuto intatta la propria contemporaneità – si sono gettati a capofitto nel Mondo Beat per trovarne una deriva attuale, più personale, una più profonda ricerca di una qualche verità nascosta.
Ecco allora i tipi romani di Misty Lane (via Pascucci, 66 00168 Roma- Post. Ag 97 – Italia, mistylane@iol.it 0039 06 3010191) già produttori indipendenti e propulsori di una nuova scena che tornano sulle scene con “Stasera Shake vol.2 “ una raccolta organizzata con buon gusto e con precisa identità.
Raccolte di questo genere sono oggettivamente importanti perché non solo recuperano “perle” minori ma perché l’organizzazione generale dei lavori in oggetto cambia prospettiva da compilatore a compilatore.
In “Stasera Shake, vol. 2 “, a cura di Michael Myers e Dave Masoch, prevale un sound che guarda verso i settanta e l’idea di un beat italiano già adulto che tratta la cover version con meno rispetto a sole poche stagioni prima. Musicisti, arrangiatori, interpreti e autori si sforzano a trovare una strada “forte” ma si capisce che la concorrenza incalza.
Per qualche impreciso caso – o solo perché l’artista non era stato ancora ben “catalogato“ - il brano più originale della raccolta è “Rhythm“ di Richard Cocciante (vero nome di battesimo del nostro), un “ritmo frenetico” dalla colonna sonora del film di Carlo Lizzani ”Roma Bene“, caratterizzato da precisi toni progressive in cui Cocciante è accompagnato da uno dei più sottovalutati gruppi di musica psichedelica dell’Europa continentale di quegli anni, gli svizzeri/italo/germanici Brainticket di Joel Vanderboeck, all’epoca sotto contratto con la RCA italiana per cui incisero un album. L’orchestrazione del brano di Richard è affidata a Louis Enriquez.


(collezione E. de Pascale)

Interessanti in “Stasera Shake vol.2“ sono anche una versione del “Rè di Inghilterra“ di Pilade – uno degli storici componenti del “Clan“ di Celentano – che anticipa di un anno quella più celebre del compianto Nino Ferrer.
Il resto del disco è una ininterrotta sequenza di brani che stupiscono per ingenuità e originalità e mettono in mostra una creatività tutta italiana che fa leva sulla nostra innata “arte di arrangiarsi” e che la massificazione discografica di certi anni successivi a quelli raccontati in questa raccolta ha messo a tacere forse, purtroppo!, per sempre.

Ernesto de Pascale



tutte le recensioni

Home - Il Popolo del Blues

NEWSLETTER

.
.

eXTReMe Tracker