.

Bob Dylan – Tale Tell Sings - Bootleg Series Vol.8 Rare & Unreleased 1989 - 2006
Sony/Columbia
www.bobdylan.com
www.maggiesfarm.it

After two years, Bob Dylan released another volume of the Bootleg Series. Titled Tell Tale Signs, this collection mix rare and live tracks, alternative tracks from Oh Mercy Sessions and unreleased songs from Time Out Of Mind.

In molti sostengono che Oh Mercy e Time Out Of Mind rappresentino gli ultimi due acuti della produzione di Bob Dylan, ciò è da ritenersi solo parzialmente vero in quanto negl’anni successivi soprattutto in tempi più recenti la sua produzione si è mantenuta sempre su alti livelli. A partire da Oh Mercy la carriera di Bob Dylan ha vissuto una vera e propria seconda giovinezza dopo un periodo di appannamento di qualche anno, infatti da allora se qualche cosa non è andata per il verso giusto non la si deve alla qualità del disco ma solo al fatto che il precedente era stato migliore. A gettare nuova luce sul periodo della rinascita del menestrello di Dulith ovvero quello che va il periodo che va dalla pubblicazione di Oh Mercy e quella di Modern Times, è il volume 8 della Bootleg Series che mette in fila, in verità senza alcun ordine cronologico, brani inediti, rarità, versioni alternative e live incisi tra 1989 e 2006. Pubblicato sia in versione doppia sia in una più completa versione tripla, Bootleg Series 8, è il giusto compendio da affiancare all’ascolto degli ultimi dischi del menestrello di Duluth. Da sempre esiste un partito di appassionati di Dylan che dicono che la sua vena poetica è terminata con Blood On The Tracks, per ricredersi gli basterà sentire qualche brano di questa compilation, che come il volume 1-3, conferma come il nostro abbia poca fortuna nello scegliere i brani da inserire nei suoi dischi. Rispetto alla tradizione, questo Volume 8 presenta forse per la prima volta brani completamente inediti anche ai bootlegers più accaniti. Una delle più favoleggiate proprio dai Bootleggers è Mississippi, già incisa più volte ai tempi di Time Out Of Mind e pubblicata in una versione completamente diversa su Love And Theft nel 2001. Le tre versioni presenti sul disco aprono uno spaccato abbastanza chiarificante sulla genialità di Bob Dylan, capace di comporre e ricomporre un singolo brano nel giro di poche sessions. I brani di Bob vivono vite parallele sul palco, in studio, nel cuore delle persone, alla cui sensibilità è demandata la piena comprensione di essi, non suoni assurdo capire dunque il perché Dylan cerca sempre di rinnovare i suoi brani, aggiungendo e togliendo a seconda del momento fino ad arrivare a modificare ed adattare anche i testi. Tell Tale Signs è una delle più interessanti testimonianze della creatività e dell’eclettismo di Bob Dylan, per capirlo basta ascoltare le versioni alternative dei brani pubblicati su Oh Mercy come la splendia Everything Is Broken o il bozzetto piuttosto eccentrico di Born In Time che trova poi collocazione forse peggiore in Under The Red Sky. Strepitosa è la versione ammorbidita di I Can’t Wait, che suona elegiaca ed poetica come solo pochi brani della produzione del menestrello di Duluth, o ancora magnifici sono gli estratti da alcune sesssion del 1992 con David Bromberg ovvero la toccante Miss The Mississippi e una travolgente versione elettrica di Duncan & Brady presente sul terzo disco. Che dire ancora di Cold Iron Bounds, della versione live di Ring Them Bells (quando uscirà l’intero cofanetto del Supper Club?) o la travolgente Highwater dal vivo, o degli inediti di Time Out Of Mind, Marchin’ To The City, Dreamin’ Of You e Red River Shore che con Can’t Escape From You del 2005 compongono il vero tesoro nascosto di questo disco. Se amate Dylan non lasciatevi scappare questo disco, qui dentro c’è quello che avete sognato per anni.


Salvatore Esposito


Track List

Disc one

1. Mississippi
2. Most Of The Time
3. Dignity
4. Someday Baby
5. Red River Shore
6. Tell Ol’ Bill
7. Born In Time
8. Can’t Wait
9. Everything Is Broken
10. Dreamin’ Of You
11. Huck’s Tune
12. Marchin’ To The City
13. High Water (For Charley Patton) (live)

Disc two

1. Mississippi
2. 32-20 Blues
3. Series Of Dreams
4. God Knows
5. Can’t Escape From You
6. Dignity
7. Ring Them Bells (live)
8. Cocaine Blues (live)
9. Ain’t Talkin’
10. The Girl On The Greenbriar Shore (live)
11. Lonesome Day Blues (live)
12. Miss The Mississippi
13. The Lonesome River
14. ‘Cross The Green Mountain

Bonus disc (Deluxe edition)

1. Duncan & Brady
2. Cold Irons Bound (live)
3. Mississippi
4. Most Of The Time
5. Ring Them Bells
6. Things Have Changed (live)
7. Red River Shore
8. Born In Time
9. Tryin’ To Get To Heaven (live)
10. Marchin’ To The City
11. Can’t Wait
12. Mary And The Soldier

tutte le recensioni

Home - Il Popolo del Blues

NEWSLETTER

.
.
eXTReMe Tracker