. dvd - Carlo Mazzacurati e Marco Paolini - Ritratti
DVD
madeleine peyroux Carlo Mazzacurati e Marco Paolini - Ritratti Luigi Meneghello, dvd + libro, Fandango libri, 2006, euro 20,00.

Merita grande attenzione questa operazione coraggiosa (nel senso che è davvero innovativa per l’Italia) che la Fandango sta tentando dentro il mondo della letteratura contemporanea. L’idea è quella di realizzare una serie di piccoli film-intervista (corredati da un libro realizzato per l’occasione) che possano raccontare l’identità e l’opera di uno scrittore, filtrando la sensibilità dell’autore attraverso lo sguardo di un regista e le domande di un intervistatore-guida.
Si tratta di un’idea felice, anche a giudicare dal primo prodotto uscito, dedicato a Luigi Meneghello, grande talento narrativo nato in un piccolo paese, Malo – e viene da qui il titolo di uno dei suoi romanzi più belli: Libera nos a malo - presso Vicenza, nel lontano1922. Sarà per la presenza di Marco Paolini in veste di controparte dello scrittore, sarà per la regia intensa e puntuale di Carlo Mazzacurati, sarà per l’indiscutibile intelligenza di Meneghello stesso, comunque guardando questo dvd non ci si annoia neppure per un attimo.
Figura di altissima qualità, Meneghello ha evitato di divenire un intellettuale televisivo e si è sempre sottratto ad un contatto troppo ravvicinato con il proprio pubblico. Questo tratto di riservatezza della sua personalità è stato tra l’altro amplificato dalla scelta di emigrare – dopo la fine della seconda guerra mondiale – in Inghilterra: è un dato di fatto che tutta la vita professionale di questo scrittore si è svolta fuori dall’Italia. A dispetto di questa sua lontananza geografica, la sua opera letteraria è invece totalmente impregnata di temi e linguaggi italiani. Abilità linguistiche da virtuoso, con sapienti inserimenti dialettali impiegati per colorare la pagina, storie di provincia legate ad un solido – ma non piatto - realismo, il richiamo della grande storia civile (è suo il celebre I piccoli maestri, da cui Daniele Luchetti ha tratto l’omonimo film nel 1998) compongono una delle maggiori avventure letterarie del secondo Novecento italiano.
Attraverso le varie sezioni della conversazione con Marco Paolini lo scrittore ripercorre in modo vivace le principali tappe della propria vicenda biografica ed artistica, rivelando un calore ed un taglio ironico che contribuiscono a rendere questo documentario di Mazzacurati uno strumento piacevole ed utilissimo per entrare nel mondo di Luigi Meneghello.

Stefano Loria

Track list

tutte le recensioni

Home - Il Popolo del Blues

NEWSLETTER

.
.
eXTReMe Tracker